Perchè è necessario lavare i pannelli solari?
Le statistiche suggeriscono che la mancanza di pulizia dei pannelli fotovoltaici può causare una perdita di efficienza del 15-30% e può addirittura accorciare la durata del ciclo di vita dell’intero impianto.
Quanto spesso bisogna pulire i pannelli solari?
La pulizia di un impianto fotovoltaico rientra nelle opere di manutenzione ordinaria e la frequenza dipende soprattutto dalla posizione dell’impianto e dalle esigenze indicate nella garanzia del produttore.
La frequenza aumenta per:
- Gli impianti fotovoltaici installati nei pressi di una zona marina (per la presenza di sabbia, resina, sali…).
- Gli impianti solari installati vicino ad alberi (per la presenza di detriti, fogliame, resine e altre sostanze arboree).
- Gli impianti fotovoltaici installati a ridosso di una zona industriale (per la presenza di fuliggine e residui di vario genere).
- Gli impianti solari installati vicino la ciminiera di un camino/stufa (per la presenza di fuliggine).
- Gli impianti solari posti in zone ventose (trasportano detriti, polveri, sporcizia…).
- Gli impianti che, per qualche oscuro motivo, diventano il deposito di escrementi di volatili.
Altro fattore da valutare per capire quanto spesso pulire i pannelli solari sta nella frequenza delle piogge.
Gli impianti solari moderni sono progettati per durare oltre 30 anni ma solo se adeguatamente mantenuti e controllati.
Una pioggia può bastare a spazzar via polveri e detriti, ma diventa più difficoltoso quando il pannello è oggetto a incrostazioni, depositi di fogliame o peggio ancora, macchie d’acqua che col tempo possono danneggiare permanentemente il vetro.
Già, la superficie dei pannelli solari dovrebbe essere trattata e pulita come se fosse il vetro della vostra finestra preferita.