Sistemi anti caduta. Sicurezza su Tetti e Coperture
Le coperture non sono solo un elemento strutturale di chiusura, ma divengono spesso un luogo di lavoro. La realizzazione di interventi edilizi in quota riferiti a nuove costruzioni, o ad edifici esistenti per la manutenzione, espongono i lavoratori a rischi molto elevati di caduta dall’alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro.
L’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori su tetti e coperture, posti ad un’altezza maggiore di 2 m da un piano stabile di calpestio, devono obbligatoriamente avvenire in condizioni di sicurezza, grazie alla corretta progettazione di misure preventive e protettive legate ai sistemi anticaduta.
In ambito di manutenzione edilizia è usuale dover far effettuare interventi su coperture, praticabili e non, anche solo per operazioni urgenti conseguenti ad eventi meteorologici inaspettati. In tempi più recenti, con il proliferare di antenne satellitari e pannelli fotovoltaici o termici sui tetti, la necessità di effettuare constanti attività di verifica è aumentata notevolmente ponendo in evidenza l’esigenza di permettere tali attività con frequenza regolare senza dover ricorrere a costosi ponteggi o carrelli elevatori.